Carrello 0

Piero Meogrossi, le indagini di un archeo-tetto

di:
Massimo De Feo

INTERVISTA. Gli studi e le scoperte dell’autore di «Europa sotto i monti Asterousia», da Timia edizioni Si intitola Europa sotto i monti Asterousia (Timia ed, pp.95, euro 22) l’ultimo libro di Piero Meogrossi, architetto con solide basi archeologiche. Messa da parte nel 1980 la professione libera ha operato nella Soprintendenza Monumenti di Venezia e poi in quella archeologica di Roma fino al 2011 come direttore tecnico responsabile di progettazioni e restauri sul Palatino, al Colosseo,…

Continua

La Leprara: un cenacolo di creatività

di:
Sergio Macedone

Intervista a Gastón Fournier-Facio Per ascoltare l’intervista: www.raicultura.it/… Hans Werner Henze si trasferì in Italia nel 1953, dove visse, poi, per quasi sessant’anni. In questa intervista, Gastón Fournier-Facio oltre a raccontare la casa di Henze, Villa La Leprara, nei Castelli Romani, e lo straordinario cenacolo di artisti, di idee e di creatività che fu, disegna un ritratto del compositore.Henze è, sicuramente, il più importante compositore di opera lirica, tedesco, nato nel Novecento. […] Ci sono…

Continua

Prima di Romolo e Remo

di:
Massimo De Feo

L’architetto Piero Meogrossi parla dei suoi studi e scoperte archeologiche Prima di Romolo e Remo.pdffonte: il Manifesto – 23 luglio 2022

Continua

A casa di Hans

di:
Rosella Nobilia

È grazie al lavoro fotografico di Anton Giulio Onofri e alla sapiente raccolta di storie, racconti sulla vita, l’opera, gli incontri e i viaggi scrupolosamente raccolti da Gastǿn Fournier Facio e dallo stesso Anton Giulio Onofri……che la casa editrice Timía ha pubblicato un raffinato libro, per lo più fotografico, “A casa di Hans” con interventi di autorevoli compositori, direttori d’orchestra, librettisti, registi e scenografi. Il grande compositore tedesco Hans Wener Henze amava a tal punto…

Continua

La residenza svanita

di:
Sergio Macedone

A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il proprietario e di esservi invitato. Mi sarei accontentato, anche, potendo rendermi invisibile, di starmene, non visto, in un cantuccio, a osservare e – soprattutto – ad ascoltare le conversazioni tra il padrone di casa e i suoi ospiti. Ci sarebbe stato, sicuramente, molto da imparare. Hans è Hans Werner Henze (1926 – 2012), compositore tedesco, dal 1953…

Continua

Al Cinema con l’Architetto (25.05.2022)

di:
Timia Edizioni

Dipartimento di Architettura Università Roma Trenell’Aula Urbano VIII alle ore 17.00Via Madonna de’ Monti 40 Roma 00184 Presentazione del quinto volume di:Al Cinema con l’architettodi Ghisi Grütter intervengono:DONATELLA BARAZZETTIALESSANDRA MONTENEROLETIZIA PAOLOZZIFRANCO PURINI

Continua

Superare il divario digitale

di:
Enzo Di Stasio

In un lungo periodo come questo, di pandemia, di isolamento, di reale difficoltà a relazionarsi “in presenza” con gli altri, risulta particolarmente interessante il lavoro svolto da un team di architetti nell’ambito della Comunicazione Digitale. Il Team da alcuni decenni studia, ricerca e sperimenta applicazioni innovative nel settore ICT. Recentemente ha redatto una panoramica sull’evoluzione del settore dal 2000 al 2020, raccolto le proprie esperienze ed avanzato ipotesi di lavoro nella pubblicazione propositiva Roma ExhiBit Hyperbook. Ne…

Continua

Europa sotto i monti Asterousia

di:
Mario Pisani

L’autore, progettista dalla mano felice, ispettore MiBACT prima alla Soprintendenza Monumenti di Venezia e quindi a Roma, si è dedicato con validi risultati al restauro dei monumenti, del paesaggio archeologico e delle trasformazioni urbane. Lo ha fatto con passione e continua a farlo sia in Italia che all’estero. Vale la pena rammentare i suoi interventi più significativi come il disegno Forma Urbis Romae e quello sul Disco di Festo a Lentas. Oggi ci dona questo…

Continua

La proposta di Rosella? Una sinfonia tutta al femminile.

di:
Patrizio Pacioni

Fonte: cardona.patriziopacioni.com/ex-libris-39-la-proposta-di-rosella-una-sinfonia-tutta-al-femminile/ Nel bagaglio di esperienze e competenze di Rosella Nobilia, c’è una solida cultura classica (appresa sui banchi del liceo romano Virgilio, da sempre eccellenza scolastica della Capitale) e una vita intera dedicata alla musica. Dotazione non da poco, composta da elementi che, messi insieme ed energicamente shakerate, danno vita al gustoso cocktail della raccolta «La particella D’IO», mia più recente lettura. Dodici racconti, nei quali la musica, più che fungere da mera colonna sonora…

Continua

METROPOLI + MYTOPOLI

di:
Mario Pisani

Rappresenta sempre un piacere ricevere un pacco anonimo dalla posta e, eliminando la carta dell’imballaggio, scoprire il suo contenuto. Lo è ancora di più quando appare il libro di un amico che rinnova il rapporto di lunga data inviandomi l’ultima fatica. Quello arrivato in clima natalizio è pubblicato nella collana internazionale di studi e progetti utopici diretta da Marcello Sèstito che, nel presentarla, riporta un pensiero del compianto Eugenio Battisti. “L’Utopia è una grande partita…

Continua

Architettura, amori e politica. La vita “troppo autonoma” di una ragazza del ’68, in un libro

di:
GINO DELLEDONNE

È “Una generazione fortunata” (Timìa Edizioni) l’autobiografia di Ghisi Grütter a lungo docente universitaria di architettura e firma di queste pagine web. Le vicende personali si intrecciano alla storia di un’intera generazione, quella del ’68 e degli anni a seguire per cui non esistevano separazioni tra lavoro, militanza politica, scelte culturali e relazioni interpersonali. Così Ghisi dà conto di un’epoca che molti di noi hanno avidamente vissuto, utilizzando il medium della propria storia. Raccontando proprio quel…

Continua

The Cuban Hamlet Hollywood Party

di:
Timia Edizioni

The Cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian è il documentario di Giuseppe Sansonna, il nostro ospite in studio di oggi che oltre al film ci parlerà anche dell’omonimo libro nato da quell’esperienza. Il regista infatti ha riaccompagnato l’attore simbolo del nostro cinema di genere (ma non solo) nella sua Havana lasciata nel 1956, vagando “alla ricerca dei passi perduti” abbandonandosi ad un lungo, ipnotico racconto nel suo dolce tono ispanico costellato di gergalità americane e scivolamenti romaneschi. fonte: raiplayradio.it…

Continua

Metti un architetto al cinema. Il nuovo libro di Ghisi Grütter

di:
Renato Pallavicini

Oltre 150 film visti e commentati con occhio attento a spazi urbani, luoghi e architetture. È il terzo volume di “Al cinema con l’architetto” (Timia Edizioni) di Ghisi Grütter, architetto e professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Nonché appassionata di cinema e collaboratrice di questa pagine web. Il libro sarà presentato sabato 6 aprile (ore 11) alla Casa del cinema di Roma, insieme alla stessa autrice, Giorgio Gosetti, Wilma Labate, Italo Moscati…

Continua

L’evoluzione biologica di una lacrima (2)

di:
TIMIA EDIZIONI

A Stefania Rossi ho rivolto alcune domande. Com’è nato questo libro? Il libro nasce dal desiderio di ricordare e far conoscere a chi non ne ha avuto la possibilità, la storia di un artista, di un cinematografaro, di uomo del Novecento, un tentativo di offrire una visione d’insieme del lavoro e del pensiero di Alberto Grifi. Il libro si stratifica nel tempo proprio come i film di Alberto e si divide in due parti che rappresentano anche…

Continua

L’evoluzione biologica di una lacrima (1)

di:
TIMIA EDIZIONI

Due libri sono usciti di recente sul cinema di Alberto Grifi (29.5.1938 – 22.4.2007), autore maiuscolo del nostro cinema sperimentale. Espressione che, sia pur corretta, è riduttiva perché la sua voluminosa opera contiene innovazioni di linguaggio che ne fanno un nome che va a iscriversi nella più vasta dizione di Cinema. Due libri, dicevo: una monografia di Annamaria Licciardello per le edizioni Falsopiano e L’evoluzione biologica di una lacrima Il cinema di Alberto Grifi pubblicato da Timía Edizioni. Questo libro,…

Continua

Tavola rotonda su CITTA’, CINEMA, SOCIETA’

di:
Timia Edizioni

Il 24 gennaio alle ore 17.30 al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre si è tenuta una Tavola rotonda sui rapporti tra “CITTÀ, CINEMA E SOCIETÀ”. L’occasione è stata fornita dalla presentazione del libro “AL CINEMA CON L’ARCHITETTO. FILM VISTI E COMMENTATI DA GHISI GRÜTTER”, Timìa editrice, Roma 2017. Sono intervenuti, oltre all’autrice del libro Enrico Menduni – autore radiofonico e televisivo, documentarista e Professore Ordinario di Cinema, fotografia e televisione all’Università Roma Tre –…

Continua